• Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GRUPPI DI STUDIO
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
    • DIRETTA STREAMING
  • FORMAZIONE
    • NOTIZIE (FORMAZIONE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • WEBINAR
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE CAMPANIA
    • NORMATIVA REGIONE MOLISE
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • BACHECA LAVORO
  • ISTITUZIONI
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
domenica, 17 Gennaio 2021 - 15:59
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Chiedi un aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Ordine dei Biologi della Campania e del Molise
  • Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GRUPPI DI STUDIO
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
    • DIRETTA STREAMING
  • FORMAZIONE
    • NOTIZIE (FORMAZIONE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • WEBINAR
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE CAMPANIA
    • NORMATIVA REGIONE MOLISE
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • BACHECA LAVORO
  • ISTITUZIONI
  • CONTATTI
Home AVVISI IMPORTANTI Raccomandazioni per lo svolgimento della professione di biologo durante l’emergenza sanitaria da...
  • AVVISI IMPORTANTI
  • NOTIZIE

Raccomandazioni per lo svolgimento della professione di biologo durante l’emergenza sanitaria da Covid-19

29 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Alla luce dell’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19 che interessa tutto il Paese, in linea con gli ultimi interventi governativi e in considerazione dell’assenza di espresse restrizioni all’esercizio dell’attività lavorativa, si raccomanda di limitare le prestazioni professionali alle sole situazioni ritenute effettivamente necessarie e urgenti, previa valutazione specifica delle singole attività, e di attenersi scrupolosamente alle prescrizioni diramate formalmente dalle autorità competenti per limitare i contagi.

    Si precisa che l’attività professionale non è mai stata sospesa e l’entrata in vigore del DPCM 26/04/2020 non ha determinato per i biologi alcuna variazione.

    Tuttavia si raccomanda, di accertarsi diligentemente dell’eventuale vigenza di disposizioni regionali maggiormente restrittive.

    Alla luce di quanto sopra, a tutela della categoria e per consentire la continuazione dell’attività professionale  il Consiglio  dell’Ordine, in deroga alle disposizioni emanate sul tema dal Consiglio e compatibilmente con la natura della prestazione, fintantoché persiste lo stato di emergenza ed in ogni caso fino a nuove disposizioni, consiglia di utilizzare la modalità di attività a distanza, adottando tutte le cautele di carattere tecnico necessarie ad accertare l’identità del cliente e la sua maggiore età (e, in caso di minori, il consenso dei genitori o degli esercenti la responsabilità genitoriale), nonché gli strumenti necessari a guidarlo nella rilevazione delle misure e/o nell’individuazione delle informazioni necessarie, prediligendo a tal fine l’utilizzo di collegamenti video.

    In particolare, si ribadisce che è necessario attenersi alle disposizioni ministeriali e regionali vigenti ed eventuali aggiornamenti. La cosiddetta Fase 2 determina ancora delle limitazioni di:

        • spostamenti all’interno della stessa regione solo per motivi di lavoro, di salute, necessità o per visita ai parenti. Sarà inoltre possibile uscire dai confini regionali territoriali per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione.
        • distanziamento sociale e utilizzo di dispositivi di protezione individuale;
        • obbligo assoluto di restare a casa e avvertire il proprio medico per chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologie respiratorie.

    A tal riguardo, per tutti i casi in cui si ritiene necessario e urgente un incontro frontale, si suggerisce di pianificare gli appuntamenti sì da garantire la sicurezza.

    Prima dell’appuntamento fissato, gli utenti potranno essere contattati per fornire tutte le informazioni utili per l’effettuazione della prestazione e per la prevenzione del contagio. A tal fine si potrà inviare al cliente o sottoporre telefonicamente idonea informativa, come da modulistica in allegato, in applicazione delle disposizioni vigenti per il contenimento della diffusione del COVID 19.

    All’appuntamento, sarà necessario far firmare l’informativa allegata in coerenza a quanto già anticipato e dichiarato.

    Sarà comunicato di garantire massima puntualità, e l’impossibilità di introdurre accompagnatori (ad eccezione per i minori) nonché l’obbligo di presentarsi con mascherina di protezione idonea già indossata.

    Al momento dell’accesso in studio, è obbligatorio disinfettare le mani con appositi gel e saranno messi a disposizione dei guanti monouso. Eventuali mascherine non idonee saranno sostituite con mascherine chirurgiche in dotazione allo studio.

    Al termine dell’incontro, si provvederà alla sanificazione ed alla areazione dello studio, per consentire l’accesso all’utente successivo.

    Il professionista dovrà indossare idonea mascherina e guanti monouso. Per quanto attiene al camice, sarebbe consigliabile un dispositivo idoneo usa e getta, oppure è possibile indossare il camice classico da sanificare però alla fine di ogni incontro con spray disinfettante ad hoc.

    Al termine della giornata lavorativa dovrà essere garantita la pulizia, nonché la sanificazione di superfici di contatto quali maniglie, tastiere, schermi, touch screen, mouse ecc. con adeguati detergenti disinfettanti.

    Dovrà essere inoltre garantita la sanificazione periodica dello studio, secondo le disposizioni vigenti.

    Scarica l’informativa

    • TAGS
    • biologo
    • covid 19
    • emergenza coronavirus
    • raccomandazioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Ordine dei Biologi della Campania e del Molise

      Articoli correlatiAltro dall'autore

      NOTIZIE

      Associazione tra i tassi di incidenza del Covid-19 in Italia e l’esposizione alle polveri sottili

      BACHECA LAVORO

      Aversa, laboratorio cerca biologo con abilitazione ed esperienza in prelievi ematici

      NOTIZIE

      Decreto del Presidente dell’Onb in riferimento allo svolgimento on-line dell’attività professionale in campo nutrizionale

      SOCIAL

       

                          

      CERCA BIOLOGO

      SITO O.N.B.

      RADIO BIO

      Radio Bio

      ULTIMO VIDEO

      https://www.youtube.com/watch?v=JOD4v1ZEAE8

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Speranza, a Pfizer chiediamo il rispetto dei patti
      • Covid: I casi 16.310, 475 le vittime, il tasso di positività sale al 6,3%
      • Il Covid ha chiuso un centro su 5 di salute mentale
      • Rasi, in 2 settimane si può rafforzare produzione vaccini
      • Covid, casi in calo 16.146 positivi, 477 morti. Il tasso di positività crolla al 5,9%

      Via Toledo n. 156 - Napoli - 80132

      Orari: dal lunedì al venerdì ore 9:00-13:00 e 15:00-18:15

      Telefono: 081.9226806

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Speranza, a Pfizer chiediamo il rispetto dei patti 16 Gennaio 2021
      • Covid: I casi 16.310, 475 le vittime, il tasso di positività sale al 6,3% 16 Gennaio 2021
      • Il Covid ha chiuso un centro su 5 di salute mentale 16 Gennaio 2021
      • Rasi, in 2 settimane si può rafforzare produzione vaccini 16 Gennaio 2021
      • Covid, casi in calo 16.146 positivi, 477 morti. Il tasso di positività crolla al 5,9% 16 Gennaio 2021

      EMAIL: campania.molise@onb.it

      PEC: campania.molise@peconb.it

      • HOME
      • PRIVACY
      • ISTITUZIONI
      Altri articoli
      AVVISI IMPORTANTI

      Campagna vaccinale degli operatori sanitari della regione Campania: l’Onb raccoglierà le...

      14 Gennaio 2021
      WEBINAR

      “EC Green Deal: l’ecologia per il benessere”, da gennaio a marzo...

      13 Gennaio 2021
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok